Eventi teatrali
Eventi teatrali
Il teatro, che passione!

Maristella Angeli, ha aderito al progetto “InnamorARTI

Ho aderito al progetto con entusiasmo, ricordando un momento d’innamoramento per il teatro, nel video racconto l’emozione provata, un ricordo che tengo nel cuore e non dimenticherò: un momento ad Arte.
La passione per il teatro nata a sette anni.

Curriculum teatrale

Maristella Angeli

e-mail: artista@maristellaangeli.it

sito web: www.maristellaangeli.it

Maristella Angeli, fin da piccola, si divertiva ad intrattenere le sue amichette interpretando Mary Poppins, scrivendo fiabe rielaborate. Giochi di bambine che già evidenziavano una particolare predisposizione, mostrata anche nell’ascoltare opere teatrali di William Shakespeare trasmesse in programmi televisivi o nell’assistere in teatro a rappresentazioni di drammi e operette restandone incantata.

Poetessa, scrittrice e pittrice, si esprime in diverse modalità artistiche spaziando anche in performance e creazioni di installazioni.

La sua esperienza inizia come conduttrice di programmi radiofonici in una radio locale, poi, dopo aver frequentato l’I.S.E.F. a Perugia, segue seminari di mimo clown tenuti da Nicola De Feo, del “Mimoteatromovimento” di Roma e quelli di mimo classico condotti da dal mimo Jack Coudert del “Theatre des Alephs” di Parigi.

Molto incisiva è stata la frequenza alla Scuola di Recitazione Sangallo a Tolentino (MC), direttore Saverio Marconi per quattro anni. Studia recitazione, canto e danza seguendo le lezioni tenute da attori professionisti. Per la recitazione: Marina Garroni, Michele Renzullo, Saverio Marconi, Giovanni Lombardo Radice. Numerosi sono stati gli stage e i seminari di approfondimento: “La fiaba”, dizione, “Metodo mimico”, “Commedia dell’arte” tenuto da Rocco Mortelliti, “Educazione ed espressione vocale”, “Educazione della voce” e “Dizione poetica” tenuti dall’attrice Carla Bizzarri, Mimo classico, condotto da Riccardo Diana e Maria Toesca, seminario di trucco tenuto da Otello Fava, truccatore di Cinecittà.

Al quarto anno, frequenta “La palestra dell’attore”, condotta dagli attori, registi Saverio Marconi e Giovanni Lombardo Radice, ottenendo l’attestato di frequenza ai corsi seguiti.

Segue il Corso Regionale di Formazione professionale biennale, presso la Scuola di Recitazione Sangallo a Tolentino (MC), studiando Storia del Teatro, Drammaturgia, Danza, Musical, Scenotecnica, Recitazione, Canto, animazione, conseguendo l’Attestato Professionale, Regione Marche: “Attrice, animatrice teatrale e sociale” con votazione 99/100.

Dal 1986 al 1992 fa parte del Gruppo Teatrale Amatoriale, iscritto al T.A.I., Te.Ma di Macerata(MC) e, come componente della compagnia, partecipa a rappresentazioni in Italia e all’estero tra le quali il Festival Internazionale di Martin (Bratislava), Schio Festival Festival Nazionale. Rappresentiamo onorevolmente l’Italia al XI Festival Mondiale del Teatro Amatoriale con “Don Chisciotte” di Cervantes recitiamo a Montecarlo, Principato di Monaco, al Theatre “Princesse Grace”.

Dal 1989 al 1993 conduce dei corsi di recitazione per adulti (CARITAS e Comune di Montecassiano (MC), curando la recitazione, l’adattamento dei testi teatrali, l’allestimento e la regia delle rappresentazioni teatrali.

Presta un anno di volontariato presso l’Associazione “Nuovi amici” di Macerata, che accoglie soggetti diversamente abili adulti, mettendo in scena “La Bella addormentata nel bosco”, con la collaborazione di volontari, una prof.ssa di Lettere e un gruppo scout.

Dal 1982 al 2016 svolge attività nelle scuole sia come ins.te di Ed. Fisica, sia come ins.te di Sostegno, essendo in possesso della specializzazione Polivalente, previo corso di Specializzazione biennale,  svolgendo, con la collaborazione dei colleghi, attività integrative, sperimentazioni, progetti, curando nello stesso tempo le attività teatrali, la messinscena, i trucchi, i costumi, le coreografie, attività finalizzate all’inclusione sociale dei soggetti diversamente abili.

Viene selezionata per l’Italia, al concorso internazionale The Colour of Saying, - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014 Swansea Galles, con il monologo «L’unico naufrago», con pubblicazione sul sito web.

Ha curato personalmente le presentazioni delle sue dieci raccolte poetiche, dei suoi due romanzi fantasy e della raccolta di racconti "Oltre.." Antipodes Editrice, con letture e recitazione di brani.

È stata lettrice in occasione di festival, e di manifestazioni culturali.

"Happening per 40 primavere" Centro Teatrale "Sangallo", teatro Vaccaj, Tolentino(MC) – Marche

È stato come tuffarsi indietro bel tempo, sì su quel magnifico palco ho recitato anch'io. Un itinerario nel tempo per festeggiare i 40 anni di attività della Scuola di recitazione Sangallo a Tolentino(MC), Direttore Saverio Marconi, attore e regista, che ho avuto l'onore di avere come insegnante di

Curriculum - prima parte

2018/2019/2020

-Presentazione delle opere edite dell’autrice con letture espressive.

2016

-Lettrice ed interprete nella presentazione tenutasi a alla libreria Del Monte Cavour di Macerata, la raccolta poetica “Spirali”, edita da Antipodes

-Partecipa a “Notti d’estate”, a Belforte del Chienti(MC), a cura del Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea, leggendo le sue poesie ed interpretando il monologo da lei scritto.

-Presenta i suoi due romanzi fantasy nel Progetto “Biblioteca, all’Istituto Comprensivo “E. Mestica”, Cingoli

-Viene selezionata e inserita dalla Direttrice Roxanne Brousseau-Félio, Artistic Director in “Levure Littéraire”n. 12 2015

-Lettrice, di poesie durante manifestazioni e presentazioni, insieme allo scrittore Sandro Orlandi.

-Selezionata dalla Direttrice Roxanne Brousseau-Félio, Artistic Director “Levure Littéraire” France/Canada: 'I Create': A video series featuring international talent. Multi-lingual Italian/English/French Featured Artist - Maristella Angeli, Italy http://levurelitteraire.com/maristella-angeli/ -Selezionata e inserita dalla Direttrice Roxanne Brousseau-Félio, Artistic Director in “Levure Littéraire”n. 11 https://vimeo.com/138611242 http://levurelitteraire.com/maristella-angeli/

-Lettrice nel corso di ogni presentazione delle proprie raccolte poetiche e dei suoi due romanzi fantasy.

-Lettrice di poesie: Collettiva artistica “L’officina delle idee” Sala Congressi Palazzo Comunale, Pollenza (MC)

2014

-Selezionata, per l’Italia, al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition, Swansea Galles, con il monologo «L’unico naufrago»

2013/2014 -Performance recitativa

– Personale artistica, Roma (RM),

2012

-Lettrice delle poesie “Un a solo” e “Spirali”, tratte dalla sua silloge “Trottole di vento” in una condivisione artistica internazionale in streaming (Site U.S.A:is: http://www.8-O-8.org)

"La pace" di Gianni Rodari

Lettura di Maristella Angeli

Curriculum - seconda parte

2011

-Ha partecipato al Recital e L’amore è qui e La poesia del mare… a San Benedetto del Tronto (AP) organizzati dall’Associazione Alchimie d’Arte

2015/2016

-Selezionata dalla Direttrice Roxanne Brousseau-Félio, Artistic Director “Levure Littéraire”

1982/2016

-Attività nelle scuole sia come ins.te di Ed. Fisica, sia come ins.te di Sostegno. Referente di attività integrative, sperimentazioni, progetti e curatrice delle attività teatrali, messinscena, trucchi e costumi, coreografie, finalizzate all’inclusione sociale dei soggetti diversamente abili e in Laboratori teatrali, in collaborazione con i colleghi delle Scuole Secondarie di 1° grado.

1982/1983

-Animazione teatrale e messinscena: “Calandrino e l’elitropia” Sc. Media St. Collaborazione allo spettacolo per il 1° concorso regionale teatrale scolastico a Serra San Quirico: “La primavera di Vivaldi (coreografia)

1984/1985

-Collaborazione in occasione della celebrazione del quarantennale della Resistenza Corridonia (MC): coreografia “Speranze”, Sala Consiliare del Comune, Scuola Media St. Caldarola (MC)

1987/1988

-Celebrazione della Santa Pasqua: interpretazione dei mimi (alunni della Sc. Media St. di Gualdo (MC).

1990/1991

-“Pinocchio” Animazione teatrale, teatro dei burattini, nella Sc. Media di San Severino (MC).

1988/1989

-Animazione teatrale nella Sc. Media di Potenza Picena: “La favola dei saltimbanchi” di M, Ende. Coreografie e scenette in occasioni di festività nelle scuole Medie di: Petriolo, Sarnano, Penna San Giovanni, Gualdo, Monte San Martino, Caldarola in provincia di Macerata.

1993

-“Messa in scena” saggio teatrale a Potenza Picena (MC).

1994/1995

-Animazione teatrale a Tolentino (MC), Sc. Media Lucatelli, “La scarpastrega e altre storie”. Al Convitto di Macerata Sperimentazione “Incontriamo il teatro”, saggio:“Razzismo”.

1995/1996

-“Il teatrino dei burattini” a Montecassiano (MC), Sc. Secondaria di 1° grado. A Tolentino (MC) “I vestiti nuovi dell’imperatore” di H Andersen.

1996/1997

-Sperimentazione didattica “Giochi senso – motori”, “Teatriamoci”: “I promessi sposi”, “Ma chi è”(collaborazione alla messa in scena di un’operetta). Volontariato presso l’associazione “I nuovi amici” di Macerata, animazione teatrale e saggio conclusivo “ La bella addormentata nel bosco” di Charles Perrault.

1997/1998

-“La diversità non è disuguaglianza”, sperimentazione teatrale nella Sc. Media di Montecassiano (MC), “Re trentatre” di Claudio Imprudente.

1998/1999

-“Teatro dei burattini”, settimana culturale., “i vestiti nuovi dell’imperatore”, nella Sc. Media “E. Fermi” di Macerata

1999/2000

-Laboratorio teatrale “ Festa di Natale”, “Storie e altre storie”, i burattini “Romolo e Remo”, testo scritto dalle ins.ti.

2000/2001

-“Musica corporea: musicoterapia, con presenza di un esperto e dell’ins.te di pianoforte; recitazione con saggio finale “Danze e suoni intorno al mondo”, Sc. Media Montecassiano (MC).

Curriculum teatrale - terza parte

2001/2002

-“La globalità dei linguaggi”, progetto d’integrazione sociale soggetti diversamente abili. Saggio finale: “Pierino e il lupo” di Prokofiev, danza popolare ed espressiva.

2002/2003

-Anno europeo del disabile progetto – “La globalità dei linguaggi”,saggio finale “La favola dei saltimbanchi di M. Ende, regia, coreografie, trucco curati da Maristella Angeli, musiche dal vivo eseguite dagli alunni del Corso Musicale; partecipazione alla rassegna Provinciale Festival Teatro per ragazzi a Pollenza (MC) e saggio finale al “Cine – Teatro “C. Ferri” di Montecassiano (MC) Pubblicazione del progetto sulla rivista I.R.R.E. Marche.

2003/2004

-Progetto “La globalità dei linguaggi”; saggio conclusivo “I vestiti nuovi dell’imperatore”, con musica dal vivo eseguita dagli alunni del Corso Musicale e partecipazione degli sbandieratori, Associazione Palio dei terzieri”.

2004/2005

-Progetto “La globalità dei linguaggi”; saggio conclusivo “Io speriamo che me la cavo” dal romanzo di Marcello D’Orta, adattamento in prosa, regia a cura di Maristella Angeli.

2005/2006

-Progetto “La globalità dei linguaggi”; saggio conclusivo musical “Cats”, regia, costumi trucco e coreografie curate da Maristella Angeli, musica e canzoni dal vivo eseguite dagli alunni del corso musicale.

2006/2007

-Progetto “Mano nella mano”: danza corporea ed espressiva, attività natalizia con coreografie e danze espressive: “Festa di Natale”.

2007/2008

-Progetto “Sperimentiamo l’handicap”(ANMIC e Provincia di Macerata (MC)): attività di simulazione e drammatizzazione: “Festa di Natale” 2008/2009

-Progetto “Sperimentiamo l’handicap”: attività di simulazione e drammatizzazione. “Festa di Natale”.

2009/2010

-Progetto “Sperimentiamo l’handicap”: attività di simulazione e drammatizzazione. “Festa di Natale”saggio con la collaborazione degli ins.ti del corso musicale ed esecuzione di brani musicali eseguiti dagli alunni.

2010/2011

-Progetto “Sperimentiamo l’handicap”: attività di simulazione e drammatizzazione. “Festa di Natale”, lettura espressiva di poesie per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

2012/2013

–Referente Progetto “Sperimentiamo l’handicap” I. C. Montecassiano (MC)

2013/2014

-Performance recitativa - Roma (RM), –Referente Progetto “Inclusione” I. C. Montecassiano (MC)

2014/2015

-Referente Progetto “Inclusione” I. C. Montecassiano (MC): “Forza venite gente” ispirato al musical omonimo.

2015/2016 -Referente Progetto “Inclusione” I. C. Montecassiano (MC): “Ponti e non muri” incontro tra le culture.

-Laboratorio teatro: "Incontriamo il teatro", classi prime, Settimana Culturale.

1989/1993

-Conduzione dei corsi di recitazione per adulti (CARITAS e Comune di Montecassiano (MC)).

-Messinscena dei saggi finali:

1990

-“Una storia così” testo teatrale di Maristella Angeli;

1991

-“L’amore è” (autori vari);

1992

-“I vestiti nuovi dell’imperatore” di H. Andersen, traduzione di G. Rodari, “Dialettiamoci”, brani in dialetto maceratese.

1993

-“Mia famiglia” di Eduardo De Filippo, adattamento e regia di Maristella Angeli, a Montecassiano, Appignano e Macerata.

Settembre 1992 – giugno 1993 (10 mesi)

-Attività di sostegno ed integrazione, diretta a soggetti diversamente abili in età dai 19 ai 20 anni, in qualità di ins.te di Sostegno e animatrice teatrale e sociale, con la collaborazione dei volontari, degli scout e di un’ins.te di Lettere. Messa in scena del saggio finale “La Bella addormentata nel bosco”, libero adattamento.

1986/1992

-Componente del Gruppo Teatrale Amatoriale, iscritto al T.A.I., Te.Ma di Macerata(MC).

-Entro a far parte del Gruppo di Teatro Amatoriale Te.Ma: inizio con una piccola parte Montfleury nel Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Teatro Tenda di Viareggio in occasione del 4° Festival Nazionale del Teatro Amatoriale. Premio alla compagnia: Arlecchino d’argento. “Teatro in villa” nella provincia di Treviso. San Severino Marche (MC), al teatro “Feronia”, a Force (AP). interpretazione di un saltimbanco, cantastorie in“Don Chisciotte” di M. Cervantes, riduzione teatrale di Maurizio Scaparro. Un grande successo che seguirà ogni spettacolo per diversi anni.

1988

-Spettacoli a Caldarola (MC), al teatro “Vaccaj” di Tolentino (MC), Festival Internazionale di Martin (Bratislava), -Longiano (Forlì), 1° premio per la migliore compagnia.

1989

-Teatro Filarmonica di Macerata, a Morrovalle (MC), “Teatro in Umbria (Umbertide). “Cyrano de Bergerac di E. Rostand a Villa Merani – Villorba e Villa Maria di Pezzani di Carnera (Treviso)

-Selezionati a rappresentare l’Italia al XI Festival Mondiale del Teatro Amatoriale, con lo spettacolo “Don Chisciotte” di Cervantes che rappresentiamo a Montecarlo, Principato di Monaco, al Theatre “Princesse Grace”. Comune di San Costanzo.

-Schio Festival Festival Nazionale, 1° premio come migliore compagnia; Teatro Rossini di Civitanova Marche, pro Amnesty International, a Cupra Marittima (AP), al Teatro Vaccai, festival “Messinscena” , Tolentino (MC), per le scuole al Teatro Salesiani di Macerata e a Tolentino. 1990/1991

-Messa in scena di “Pinocchio” di Carlo Collodi traduzione teatrale di R. Lavagna, al Teatro Filarmonico Drammatico di Macerata (MC), repliche a Morrovalle, a Caldarola (MC), a Pinetoli (AP), al teatro Metropolitan di Ancona (AN), Al Lauro Rossi di Macerata (MC), al Festival Nazionale di Schio (VI), al Festival di Umbertine (PG), a Piediripa (MC) a Morrovalle, per le scuole.

-Repliche del “Don Chisciotte” di M. Cervantes, riduzione teatrale di M. Scaparro Tullio Kezich e R. Azcona, al Teatro “Orione” di Roma (RM).

1991

-Repliche del “Pinocchio” di C. Collodi, a Loreto Aprutino in Abruzzo “Incontri senza confini”, a Trento (TN) e a Umbertide (PG).

1992

-Replica del Don Chisciotte al Teatro San Marco di Vicenza.

1988/ 1990

-Il Corso Regionale -Corso Regionale di Formazione professionale biennale, presso la Scuola di Recitazione Sangallo a Tolentino (MC) Materie d’insegnamento: Storia del Teatro drammatico, Drammaturgia, Danza, Musical, Scenotecnica, Fonazione, articolazione, dizione e recitazione, Presupposti e modalità della recitazione teatrale, Drammaturgia, Musica nel teatro leggero, solfeggio, educazione musicale, Canto, Elementi del teatro di figura, animazione teatrale, modellazione di materiali plastici e costruzione di burattini, Educazione del corpo e danza. Ins.ti: Mary O’Connors, Marina Garroni, Ada Borgiani, Aldo Passarini, Massimo Melloni, Antonio De Sanctis. Attestato Professionale, Regione Marche: “Attrice, animatrice teatrale e sociale” con votazione 99/100

1988

-Interpreto Atena nell’“Orestea” di Eschilo al teatro Vaccai di Tolentino, regia di Marina Garroni.

1989

-Saggio di fine corso “La casa di riposo per anziani” a Tolentino (MC) -Animazione teatrale “Arriva la Befana”, per i bambini (ENEL, sede di Macerata)

1990

-Stage teorico-pratico “Armonia” psicomotricità e danza ins.ti: Gabriella Zagaglia Terapista della riabilitazione e Anna Zanconi ins.te di Danza Classica.

1982/1987

-Frequenza alla Scuola di Recitazione Sangallo a Tolentino (MC), direttore Saverio Marconi (quattro anni)

-Primo anno: Ins.ti: Recitazione Marina Garroni, Michele Renzullo, canto Aldo Cicconofri Seminario di trucco tenuto da Otello Fava, truccatore di Cinecittà, Mimo classico, condotto da Riccardo Diana e Maria Toesca. Saggio teatrale finale, interpreto la signora Eyndford Hill nel “Pigmalione” di Bernard Shaw.

-Secondo anno: Ins.ti: recitazione Marina Garroni, Michele Renzullo, canto Aldo Cicconofri, danza Gianni Pera. Seminario “Educazione ed espressione vocale” tenuto dall’attrice Carla Bizzarri (lo stesso tenuto anche presso “La bottega dell’attore” di Vittorio Gassman). -Registrazione, in gruppo di allievi, di voci ed effetti vocali allo studio di registrazione Malleus di Recanati(MC) Saggio di fine anno: “Shakespeariana” allestimento di Michele Renzullo, rappresentata a Monte San Giusto (MC). Interpreto Madonna Capuleti in “Romeo e Giulietta di William Shakespeare

-Terzo anno: Ins.ti: recitazione Saverio Marconi, Giovanni Lombardo Radice, canto Aldo Cicconofri e Aldo Passarini. Saggio di fine anno “Yerma” di Garcia Lorca, al Teatro Vaccai di Tolentino, regia di Giovanni Lombardo Radice. Interpreto la coprotagonista Maria.

-Quarto anno: “La palestra dell’attore”. -Corso di “Dizione poetica”, tenuto dall’attrice Carla Bizzarri. -Seminario sulla “Commedia dell’arte” tenuto da Rocco Mortelliti e interpreto Colombina. -Seminario di “Metodo mimico” tenuto da Gianluigi Tosto.

-Corso di “Dizione” tenuto dall’attrice Marina Garroni. -Seminario “La fiaba” tenuto da Iole Spernanzoni.

-Attestato di frequenza ai corsi seguiti, con seminari specifici. -Frequenza dei corsi di Recitazione, canto e danza

1981/1983

–Frequenta corsi di mimo clown e mimo classico: Mimo Clown condotto da Nicola De Feo del “Mimoteatromovimento” di Roma; “Parata” per il centro di Macerata (MC) Mimo classico primo corso “Il linguaggio del gesto” e il secondo corso “Èvénements” tenuti dal mimo Jack Coudert del Theatre des Alephs di Parigi

dal 1980 al 1982

-Collabora come speaker in una radio privata “Radio popolare” di

Civitanova Marche (MC) e svolge attività di animazione in radio, con la presenza di alcuni bambini e dei nonni: “La Befana: le storie di un tempo e quelle di oggi”

1978 – 1980

-Svolge, per un anno, nella Scuola Primaria “De Amicis” di Macerata, attività motoria ed espressiva nella classe 5ª B, per elaborare la sua tesi sperimentale "Alla ricerca del proprio corpo:animazione e ricerca gestuale nell'Ed. Fisica.